Le traduzioni video/audio di comtexto
Ampliare il proprio pubblico parlando ai gruppi target nella loro lingua
Nei social media, nei punti vendita, per la formazione del personale o per l’e-learning, i video stanno diventando sempre più importanti e affiancano i canali classici come la TV e il cinema Inoltre, la necessità di digitalizzazione dovuta alla pandemia sta dando un ulteriore impulso al mezzo audiovisivo, ma anche a numerosi formati podcast.
Tuttavia, ciò che è vero in generale per i gruppi target, cioè il fatto che vogliono che si parli loro nella loro lingua, si applica, se possibile, addirittura in misura maggiore ai contenuti video e audio.
Ma come è possibile gestire i video che sono necessari in diverse versioni linguistiche? Saremo lieti di spiegarvi quali vantaggi e svantaggi offrono il doppiaggio, la sonorizzazione o la sottotitolazione.
Doppiaggio video
Che cosa significa?
Per doppiaggio video si intende generalmente la traduzione di un video in altre lingue. Anche la classica sonorizzazione con voce fuori campo e la sincronizzazione labiale rientrano nel campo del doppiaggio video. La sottotitolazione è un’altra forma di adattamento linguistico, anche se è diversa dal doppiaggio cinematografico, in cui la traccia audio originale viene sostituita da una traccia audio in un’altra lingua.
Sincronizzazione labiale
La sincronizzazione labiale è nota ai più per il cinema e la televisione e rappresenta la raffinata arte del doppiaggio. Infatti, nella situazione ideale, il fatto che nel video di partenza si parla una lingua diversa non deve essere notato. Tuttavia, anche se per il doppiaggio labiale si ricorre a traduttrici e traduttori specializzati e di solito a un direttore o a una direttrice del doppiaggio, non si riesce sempre a ottenere una perfetta sincronizzazione labiale. Non è raro che i contenuti debbano essere adattati nelle rispettive versioni linguistiche per poter essere tradotti in sincrono labiale. Lo sforzo complessivo per la sincronizzazione labiale è quindi piuttosto elevato, ma lo è anche l'effetto positivo sul pubblico di riferimento.
Doppiaggio mediante sincronizzazione temporale
Per doppiaggio di un video si intende l'audio completo di un film, ovvero effetti sonori, parlato e musica. Per quanto riguarda l’audio in lingua, esistono altre opzioni oltre alla sincronizzazione labiale. Una di queste è la sincronizzazione temporale. Nella sincronizzazione temporale, la lingua di partenza viene sostituita da una nuova traccia sonora. Questa variante è più economica della sincronizzazione labiale, ma ha anche una bassa efficienza e quindi non è consigliata..
Voce fuori campo con audio originale
Per doppiaggio di un video si intende l'audio completo di un film, ovvero effetti sonori, parlato e musica. Per quanto riguarda l’audio in lingua, esistono altre opzioni oltre alla sincronizzazione labiale. Una di queste è la sincronizzazione temporale. Nella sincronizzazione temporale, la lingua di partenza viene sostituita da una nuova traccia sonora. Questa variante è più economica della sincronizzazione labiale, ma ha anche una bassa efficienza e quindi non è consigliata.
Sottotitolazione
In linea di principio, la sottotitolazione è una variante semplice e poco costosa per l'adattamento linguistico dei video. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere presente quando si sottotitola. I traduttori e le traduttrici che si occupano dei sottotitoli prestano molta attenzione a garantire che gli spettatori possano leggere i sottotitoli riuscendo comunque a seguire le immagini. A proposito, forniamo anche sottotitoli in formato SRP con contrassegni temporali. Così il sottotitolo può essere integrato direttamente nel video in modo da essere quasi sincronizzato al movimento delle labbra. I sottotitoli, tra l'altro, hanno assunto un'importanza enorme, dal momento che i video sui social media sono per lo più privi di audio e una percentuale significativa di essi viene visualizzata senza sonoro.
Il vostro collegamento diretto con noi!
Conoscete già il nostro portale clienti mycomtexto? Potete utilizzarlo per inviare e gestire i vostri ordini di traduzione nella massima semplicità.
mycomtexto vi offre molti vantaggi:
Qualità e sicurezza certificate
Massimi standard di qualità e sicurezza
La certificazione multipla dei nostri servizi garantisce i più alti standard di qualità e sicurezza.
La certificazione ISO 17100, ad esempio, garantisce la valutazione della qualità della traduzione secondo criteri oggettivi. Tra le altre cose, lo standard specifica anche le competenze e le qualifiche richieste a traduttori e revisori.
La nostra certificazione ISO 18587 garantisce il rispetto degli stessi elevati standard della traduzione umana anche per il post-editing.
Con la certificazione ISO 27001, comtexto ha una tripla certificazione ISO. Quindi una cosa è certa: con noi i vostri dati sono al sicuro. Questo perché la certificazione ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni è riconosciuta a livello mondiale e garantisce, tra l’altro, che tutti gli aspetti della gestione del rischio delle procedure di elaborazione delle informazioni siano conformi agli standard più recenti.
Avete domande sulle traduzioni di video e audio?
Il vostro contatto personale, Claudio Waldburger, sarà lieto di assistervi: